
Spedire i vostri beni preziosi dal REGNO UNITO fino a Nuova Zelanda è accompagnata da un sacco di scartoffie, regolamenti complicati e una logistica confusa che potrebbe mettere in crisi anche il viaggiatore più esperto.
La chiave per un viaggio di successo sta nella prenotazione del container marittimo giusto, una decisione che colma il divario tra le vostre merci che riposano in un magazzino e la loro nuova casa in tutto il mondo.
La nostra guida sulle spedizioni di container in Nuova Zelanda dal Regno Unito mira a chiarire la nebbia, facendo luce su tutte le informazioni di cui potreste aver bisogno per navigare con successo nei complessi mari della spedizione internazionale con facilità e sicurezza.
Quindi, iniziamo insieme questo viaggio e diamo alla vostra esperienza di spedizione il miglior risultato possibile.
Porti e rotte principali che collegano la Nuova Zelanda e il Regno Unito
Se si considera l'enorme distanza tra il Regno Unito e la Nuova Zelanda, l'importanza di scegliere il giusto porte e le rotte di navigazione diventa innegabile.
Qui ci addentreremo nei principali porti container di entrambi i Paesi, fornendo una panoramica completa delle principali porte d'accesso per il commercio e gli scambi.
Inoltre, esploreremo le rotte marittime più popolari che collegano queste terre lontane.
I principali porti per container in Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda, pur essendo geograficamente remota, vanta diversi porti container altamente efficienti che fungono da hub vitali per il commercio internazionale.
I quattro porti più grandi e più trafficati del Paese sono i seguenti:
- Porto di Auckland
Il porto di Auckland, il più grande e il più trafficato della Nuova Zelanda, è un nodo vitale per il commercio internazionale. Situato in posizione strategica sull'Isola del Nord, gestisce una parte significativa delle importazioni e delle esportazioni del Paese. Il porto dispone di strutture all'avanguardia in grado di accogliere le più grandi navi da trasporto. navi containercon servizi completi che comprendono la movimentazione, lo stoccaggio e la distribuzione dei container.
- Porto di Tauranga
Situato sulla Baia di PlentyIl porto di Tauranga è il più grande porto della Nuova Zelanda in termini di volume totale di merci. È noto per la sua efficienza operativa e può gestire le navi portacontainer più grandi. Il porto fornisce una serie di servizi, dalla movimentazione di merci sfuse ai servizi per container, che lo rendono un attore chiave nell'economia neozelandese basata sulle esportazioni.
- Porto di Lyttelton di Christchurch
Porto principale dell'Isola del Sud, il porto di Lyttelton è specializzato nella movimentazione di container, merci alla rinfusa e altri tipi di carico. La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento per i settori agricolo e manifatturiero dell'Isola del Sud, fornendo servizi essenziali che includono lo stoccaggio dei container, la riparazione e la logistica delle merci.
- Porto di Otago di Port Chalmers
Situato vicino a DunedinIl Porto di Otago è fondamentale per l'economia di esportazione della regione, in quanto gestisce una varietà di carichi, tra cui container, merci alla rinfusa e carne refrigerata per l'esportazione. Le sue strutture sono ben attrezzate per gestire volumi significativi di traffico di container, rendendolo una componente essenziale dell'infrastruttura commerciale della Nuova Zelanda.
I principali porti per container nel Regno Unito
Il Regno Unito, con la sua storica tradizione marittima, ospita alcuni dei porti container più sofisticati e trafficati del mondo, che sono:
- Porto di Felixstowe
Riconosciuto come il porto container più trafficato del Regno Unito, il porto di Felixstowe è la porta principale per il commercio tra il Regno Unito e il resto del mondo. Grazie alle sue strutture in acque profonde, è in grado di accogliere le navi portacontainer più grandi. Il porto è dotato di attrezzature di movimentazione avanzate e dispone di ampie capacità logistiche, che lo rendono un hub primario per le attività di importazione ed esportazione.
- Porto di Southampton
Il porto di Southampton si distingue per la sua posizione strategica sulla costa meridionale dell'Inghilterra. È particolarmente adatto per l'industria automobilistica e delle navi da crociera, oltre che per le sue importanti operazioni di movimentazione dei container. Le strutture all'avanguardia del porto consentono la lavorazione dei carichi più efficiente, rendendo il porto un collegamento importante nelle rotte commerciali globali.
- Porta di Londra
Il London Gateway, uno dei porti più nuovi e tecnologicamente avanzati del Regno Unito, è progettato per gestire le navi portacontainer più grandi. La sua posizione, vicino a Londra, è strategica per accedere al più grande mercato di consumo del Regno Unito. Il porto offre eccezionali capacità logistiche, tra cui gru automatiche per l'impilamento e un terminal ferroviario che si collega direttamente alla rete nazionale.
- Porto di Liverpool
Il porto di LiverpoolIl porto di San Francisco, situato sulla costa occidentale dell'Inghilterra, è uno dei principali porti per container del Regno Unito. È particolarmente importante per il commercio transatlantico e ha visto investimenti significativi per espandere la sua capacità e le sue infrastrutture. Il porto è inoltre ben collegato alle reti stradali e ferroviarie del Regno Unito, per cui è considerato uno dei punti di ingresso più efficienti per le merci provenienti da tutto il mondo.
Le rotte marittime più popolari che collegano la Nuova Zelanda e il Regno Unito
Il collegamento tra i principali porti del Regno Unito e della Nuova Zelanda comporta l'attraversamento di alcune delle rotte marittime più trafficate e strategiche del mondo.
Sebbene le strade percorribili dalle imbarcazioni siano numerose, le seguenti sono tra le più popolari e significative:
- Tramite il Panama Canale: Questa rotta offre un percorso diretto dal Regno Unito alla Nuova Zelanda, tagliando le Americhe. È particolarmente utile per le navi che partono dai porti della costa orientale del Regno Unito, in quanto riduce notevolmente la durata del viaggio rispetto al giro della punta meridionale del Sud America.
- Attraverso il Canale di Suez: Collegando il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso, questa rotta è favorevole alle navi che partono dai porti britannici più vicini al Canale di Suez. Si tratta di un'arteria importante per il commercio globale, che offre accesso all'Oceano Indiano e a est della Nuova Zelanda.
- Attraverso il Capo di Buona Speranza: Questa rotta tradizionale intorno alla punta meridionale dell'Africa è scelta dalle navi che cercano di evitare i pedaggi dei canali o da quelle troppo grandi per passare attraverso i canali di Suez o Panama. È più lunga, ma rimane importante per le navi portarinfuse e per alcune navi container.
- La rotta trans-pacifica: Dal Regno Unito, le navi possono attraversare l'Oceano Atlantico e il Canale di Panama ed entrare nel Pacifico per navigare attraverso le isole dell'Oceania. Poi, dopo aver visitato la parte nordorientale del Australia e completano il loro viaggio verso la Nuova Zelanda. Questa rotta è preferita per la sua immediatezza e per la capacità di gestire navi di tutte le dimensioni.
Con queste conoscenze in mano, potete iniziare a ottimizzare la vostra strategia logistica e consentire la consegna sicura e puntuale delle vostre merci in Nuova Zelanda.
Approfondendo le sfumature di questi porti e rotte è possibile selezionare i porti più appropriati e scegliere tra le rotte disponibili. In questo modo, i caricatori possono incidere significativamente sui costi, sulla velocità e sull'affidabilità delle loro operazioni di spedizione tra il Regno Unito e la Nuova Zelanda.
Fattori di costo nella spedizione di container in Nuova Zelanda dal Regno Unito
La spedizione di container dal Regno Unito alla Nuova Zelanda è sicuramente molto di più del semplice pagamento dello spazio che le vostre merci occupano su una nave. Al costo complessivo contribuiscono diversi fattori chiave, ognuno dei quali è importante quanto gli altri per garantire che il vostro carico arrivi a destinazione senza prosciugare il vostro portafoglio più del necessario.
Affrontare i seguenti elementi nel modo giusto può aiutarvi a fare un bilancio efficace e a evitare spiacevoli sorprese.
Assicurazione
L'assicurazione nella spedizione di container è un aspetto da non evitare. Dato il lungo viaggio dal Regno Unito alla Nuova Zelanda, che copre migliaia di chilometri e che comporta diversi rischi (dal mare mosso a potenziali furti), l'assicurazione garantisce la massima tranquillità.
In genere esistono due tipi principali di copertura assicurativa:
- Assicurazione all-risk copre un'ampia gamma di potenziali danni o perdite, offrendo la protezione più completa.
- Assicurazione di responsabilità limitata offre una copertura minima, in genere inclusa nel costo della spedizione, ma che copre solo una frazione del valore del carico.
Il costo dell'assicurazione è influenzato dal valore del carico, dal rischio percepito dalla rotta di trasporto e dal tipo di merce trasportata. Gli oggetti di valore elevato o i materiali pericolosi sono generalmente soggetti a premi più elevati.
In questo caso, è necessario dichiarare accuratamente il valore dei beni e rivedere i termini e le condizioni della polizza, comprese eventuali esclusioni o franchigie.
Servizi di imballaggio
Un imballaggio adeguato è importante sia per la protezione che per l'ottimizzazione. I servizi di imballaggio professionale assicurano che le vostre merci siano avvolte, inscatolate e imballate in modo sicuro, in modo da ridurre al minimo il rischio di danni e ottimizzare lo spazio del container.
Il costo di questi servizi varia in base al volume e alla natura della merce. Gli articoli fragili richiedono materiali e tecniche di imballaggio speciali, che aumentano il costo.
Tuttavia, investire in un imballaggio professionale può far risparmiare denaro evitando danni e consentendo di imballare in modo sicuro più merci in un unico contenitore.
Ritiro e consegna
Il viaggio delle vostre merci non inizia al porto e non finisce lì. I servizi di ritiro e consegna sono componenti essenziali del processo di spedizione, che prevede il trasporto del vostro carico al porto di partenza e dal porto di arrivo alla destinazione finale.
Il costo è influenzato dalla distanza tra i punti di ritiro/consegna e i porti, dalle dimensioni e dal peso del carico e dal tipo di trasporto richiesto (camion standard, camion frigorifero, trasporto speciale fuori misura, ecc.)
Tasse e dazi doganali
Quando si spediscono merci a livello internazionale, tasse e dazi sono inevitabili. In Nuova Zelanda, le merci importate sono soggette a GST (imposta sui beni e servizi) e potenzialmente il dazio, a seconda del tipo e del valore della merce. L'aliquota del dazio può variare notevolmente, da zero per alcuni articoli a percentuali significative per altri.
È fondamentale ricercare e tenere conto delle tariffe applicabili alle vostre merci, in quanto tali oneri possono incidere significativamente sul costo totale della spedizione. Gli importatori devono inoltre rispettare le normative locali e fornire la documentazione necessaria alle autorità doganali.
Stoccaggio
A volte le merci devono essere stoccate in porto prima o dopo la spedizione, a causa di problemi di programmazione, ritardi nel ritiro o problemi di documentazione.
Le spese di stoccaggio nei porti possono accumularsi rapidamente, soprattutto per lunghi periodi. Questi costi sono generalmente calcolati in base al volume delle merci e alla durata dello stoccaggio. Pianificate e coordinate con cura la movimentazione del vostro carico in modo da ridurre al minimo le esigenze e i costi di stoccaggio.
Costi aggiuntivi
Diverse altre spese possono incidere sul costo della spedizione, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Spese di documentazione: Costi associati all'elaborazione delle pratiche necessarie per la spedizione e lo sdoganamento.
- Fattore di aggiustamento del bunker (BAF): Adattamento alle fluttuazioni dei prezzi del carburante.
- Fattore di adeguamento valutario (CAF): Necessario per cambio valuta variazioni di tasso.
- Tasse portuali: Sono addebitati dai porti per la movimentazione e il trattamento dei container.
Ognuno di questi fattori gioca un ruolo significativo nel costo complessivo della spedizione di merci dal Regno Unito alla Nuova Zelanda. Anticipando questi costi, potete preventivare con maggiore precisione le vostre esigenze logistiche internazionali, risparmiando potenzialmente denaro ed evitando ritardi o spese impreviste.
La pianificazione, la ricerca e la consultazione di esperti di spedizioni o di spedizionieri sono strategie indispensabili per affrontare questi aspetti del processo di spedizione dei container.
Modalità di spedizione dei container
Quando si tratta di spedire merci attraverso i mari, la scelta della giusta modalità di spedizione dei container può essere importante quanto il viaggio stesso. Questa scelta influisce su tutto, dai costi ai tempi, dalla sicurezza all'efficienza.
Che si tratti di un proprietario di casa con una spedizione modesta o di un'azienda con merci che riempiono più container, le sfumature di ciascuna modalità di spedizione possono guidarvi verso la decisione migliore per il vostro carico.
Parliamo delle principali modalità di spedizione dei container e vi forniamo le conoscenze necessarie per un'esperienza di navigazione senza problemi.
FCL - Carico completo del container
La spedizione FCL consiste nell'affittare un intero container per spedire le merci, il che la rende ideale per le spedizioni di grandi dimensioni. Uno dei principali vantaggi dell'FCL è che le vostre merci non vengono condivise con altri spedizionieri, riducendo il rischio di danni o di contaminazione da parte di altri carichi.
Inoltre, consente un processo di spedizione più rapido, poiché il container viene spostato direttamente dal mittente al destinatario senza bisogno di consolidamento o deconsolidamento.
- Economico: Per volumi consistenti, FCL può essere più conveniente di LCL. Il costo è per container, non per unità di carico, quindi riempire un container riduce il prezzo per ogni articolo spedito.
- Velocità: Senza dover aspettare che altre spedizioni riempiano il container, le spedizioni FCL possono essere spedite più rapidamente.
- Sicurezza: Le spedizioni FCL sono meno esposte a furti e danni, poiché il container viene sigillato all'origine e aperto a destinazione.
LCL - Meno di un carico in container
LCL è una modalità di spedizione in cui le vostre merci condividono lo spazio del container con articoli di altri spedizionieri. È una soluzione economica per le spedizioni più piccole che non richiedono un container completo.
- Flessibilità: LCL offre una maggiore flessibilità per le spedizioni più piccole, consentendo alle aziende di spedire le merci senza aspettare di accumulare un carico sufficiente a riempire un container.
- Costo: Sebbene l'LCL abbia un costo unitario più elevato rispetto all'FCL, elimina la necessità di pagare per lo spazio inutilizzato del container, rendendolo economicamente sensato per le spedizioni di piccole e medie dimensioni.
- Consolidamento e deconsolidamento: Il processo prevede il consolidamento del carico con altri nel porto di origine e il successivo deconsolidamento all'arrivo. Sebbene questo processo aggiunga delle fasi al processo di spedizione, è gestito dagli spedizionieri, il che rende conveniente la spedizione LCL.
Spedizioni breakbulk e alla rinfusa
Le spedizioni breakbulk e bulk sono metodi utilizzati per i carichi che non si adattano bene ai container, a causa delle dimensioni, della forma o della natura della merce.
- Spedizione breakbulk: Si tratta di merci che devono essere caricate singolarmente, spesso perché sono sovradimensionate o in sovrappeso. Il carico breakbulk viene gestito separatamente e stivato direttamente sulla nave. Questo metodo richiede tempo e lavoro, ma è necessario per determinate merci.
- Spedizione alla rinfusa: Questo metodo è utilizzato per grandi quantità di un unico tipo di carico, come cereali, carbone o petrolio. Il carico viene caricato direttamente negli spazi di carico della nave senza imballaggio individuale. Il trasporto alla rinfusa è altamente efficiente e conveniente per le merci adatte, grazie all'offerta di navi specializzate progettate per tipi specifici di carichi alla rinfusa.
Considerazioni chiave per ciascuna modalità
- Volume e peso: Le dimensioni e il peso della vostra spedizione determinano in larga misura la modalità di spedizione più adatta.
- Costo: Considerate sia i costi di spedizione diretti che le eventuali spese aggiuntive associate alla movimentazione e al trasporto della vostra merce.
- Natura dei beni: Gli articoli fragili, deperibili o di valore elevato possono avere requisiti specifici che rendono una modalità di spedizione più adatta di altre.
- Tempistica: Se la vostra spedizione è sensibile ai tempi, FCL potrebbe offrire una soluzione più rapida, mentre LCL e breakbulk potrebbero subire ritardi dovuti ai processi di consolidamento, carico e scarico.
Ogni modalità di spedizione in container presenta una serie di vantaggi e considerazioni proprie. Pertanto, prima di prendere una decisione, dovete valutare le vostre esigenze e i vostri vincoli specifici.
Dimensioni e opzioni dei container per spedizioni
Il trasporto merci si presenta in tutte le forme e dimensioni. La sua varietà ha portato allo sviluppo di diverse dimensioni del contenitore e tipi, ciascuno progettato per soddisfare specifici tipi di merci e requisiti di spedizione.
Dai container secchi standard alle unità specializzate per carichi sensibili alla temperatura, sono disponibili opzioni che possono influenzare in modo significativo l'efficienza, il costo e la sicurezza della spedizione delle merci.
Esploriamo le dimensioni dei contenitori standard ed esaminiamo la pletora di tipi di contenitori specializzati, facendo luce sui loro usi e vantaggi.
Dimensioni standard dei contenitori
La spina dorsale del commercio globale, i container standard, sono disponibili principalmente in due dimensioni:
- Contenitori da 20 piedi: Ufficialmente noto come unità equivalente a venti piedi (TEU), questo container è il punto fermo del settore. Misura circa 20 piedi di lunghezza, 7,7 piedi di larghezza e 7,8 piedi di altezza. Ideale per spedizioni di piccole e medie dimensioni, il container da 20 piedi è progettato per trasportare la maggior parte dei tipi di carico secco, tra cui scatole, pallet e balle. Le sue dimensioni compatte ne facilitano la movimentazione e il trasporto, offrendo un perfetto equilibrio tra spazio e manovrabilità.
- Container da 40 piedi: Questo container è essenzialmente il doppio della lunghezza della sua controparte da 20 piedi, fornendo il doppio del volume senza raddoppiare i costi di movimentazione. Conosciuto come unità equivalente a 40 piedi (FEU), misura circa 40 piedi di lunghezza, 7,7 piedi di larghezza e 7,8 piedi o 8,8 piedi di altezza (quest'ultima è una variante a cubo alto). Il container da 40 piedi è un'opzione economica e snella, adatta a notevoli quantità di carico secco.
Tipi di contenitori specializzati
L'evoluzione del commercio globale ha reso necessaria la creazione di contenitori specializzati per il trasporto di merci che richiedono condizioni o manipolazioni specifiche.
Questi includono:
- Contenitori a cubo alto: Con un piede di altezza in più rispetto ai container standard, i container high-cube sono ideali per carichi leggeri e voluminosi. L'aumento dello spazio verticale consente un maggior numero di imballaggi e di impilaggi, ottimizzando il trasporto del carico, soprattutto per le merci con vincoli di altezza.
- Contenitori a ripiani: Grazie ai lati pieghevoli che possono essere ripiegati per formare una scaffalatura piatta, questi container sono adatti per attrezzature massicce, materiali da costruzione e articoli fuori misura. Offrono la flessibilità necessaria per accogliere carichi ampi e pesanti, poiché il carico può essere caricato da tutti i lati del container.
- Contenitori laterali aperti: Offrendo un accesso laterale completo, questi container sono modificati per aprirsi completamente su uno o entrambi i lati, facilitando il carico e lo scarico di merci ingombranti o pallettizzate. Offrono flessibilità per articoli che non passerebbero facilmente attraverso le porte di chiusura di un container standard.
- Contenitori aperti: Questi container hanno una parte superiore convertibile che può essere completamente rimossa per accogliere carichi troppo alti per i container standard. Sono ideali per macchinari di grandi dimensioni, attrezzature alte o qualsiasi altro articolo sovradimensionato che richieda di essere caricato dall'alto.
- Contenitori ventilati: Questi contenitori sono dotati di aperture di ventilazione per consentire la circolazione dell'aria, rendendoli adatti ai prodotti biologici che richiedono una respirazione, come i chicchi di caffè o il cacao. I contenitori ventilati aiutano a prevenire l'accumulo di umidità e il deterioramento durante il trasporto.
- Contenitori isolati o termici: Grazie ai materiali isolanti che rivestono le pareti, questi container proteggono le merci sensibili alla temperatura dalle variazioni di temperatura esterne. Non sono dotati di raffreddamento o riscaldamento attivo, ma vengono utilizzati per mitigare le fluttuazioni di temperatura per un periodo limitato.
- Container refrigerati (reefer): Dotati di unità di refrigerazione, i container reefer sono utilizzati per il trasporto di merci ultra-sensibili come frutta, verdura, carne e prodotti caseari. Mantengono una temperatura costante per tutto il viaggio, assicurando che il carico rimanga fresco all'arrivo.
- Contenitori per serbatoi: Progettati per il trasporto di gas, liquidi e polveri, i contenitori cisterna sono recipienti cilindrici racchiusi in una struttura rettangolare in acciaio. Sono essenziali per l'industria chimica, alimentare e farmaceutica, in quanto garantiscono un trasporto sicuro di prodotti liquidi sfusi.
Considerate attentamente la varietà di dimensioni e opzioni dei container per il trasporto, in modo da poter scegliere il tipo più appropriato per le vostre specifiche esigenze di trasporto. Abbinando il vostro carico al container giusto, potrete ottimizzare l'efficienza della spedizione, mantenere la sicurezza delle vostre merci e potenzialmente ridurre i costi di trasporto.
Lunghezza | Altezza | Larghezza | Volume | Fascia di prezzo | |
Container di spedizione da 20 piedi | 19,7 piedi 6 m | 7,8 piedi 2.4 m | 7,7 piedi 2.3 m | 1.173 ft³ 33.2 m³ | GBP 938 - 5.232 NZD 1.973 - 10.999 |
Container di spedizione da 40 piedi | 39,7 piedi 12.1 m | 7,8 piedi 2.4 m | 7,7 piedi 2.3 m | 2.390 ft³ 67.7 m³ | GBP 1.251 - 4.801 NZD 2.631 - 10.093 |
Spedizione di un'auto | 19 piedi 5.8 m | 7,2 piedi 2.2 m | 7,2 piedi 2.2 m | 982,8 ft³ 27.83 m³ | GBP 1.656 - 3.400 NZD 3.481 - 7.147 |
Tutti i prezzi indicano il trasporto di container da porto a porto nel marzo 2024.
Prezzi dei container per il trasporto marittimo in Nuova Zelanda dal Regno Unito
Dopo un'accurata ricerca sui prezzi di spedizione dei container dal Regno Unito alla Nuova Zelanda, abbiamo individuato le opzioni più economiche per chi desidera trasportare merci su queste distanze.
- Contenitore da 20 piedi: La migliore offerta per un container da 20 piedi è la spedizione da Londra ad Auckland, con prezzi a partire da 938 GBP o 1.973 NZD. Questa opzione è ideale per i traslochi personali o per le spedizioni di piccole aziende, in quanto offre un ampio spazio mantenendo i costi gestibili.
- container da 40 piedi: Per le spedizioni più grandi, il container da 40 piedi rappresenta una soluzione ancora più conveniente in termini di costi per metro cubo. È sorprendente che l'opzione più conveniente per queste dimensioni sia quella da Londra ad Auckland, con un prezzo di 1.251 GBP o 2.631 NZD. Questa offerta è particolarmente interessante per i traslochi più importanti o per le spedizioni commerciali, in quanto offre il doppio dello spazio di un container da 20 piedi per una frazione di costo in più.
Container di spedizione da 20 piedi
Spedizione a Auckland | Spedizione a Wellington | Spedizione a Christchurch | |
Spedizione da Londra | GBP 938 NZD 1.973 | GBP 2.049 4.308 NZD | GBP 1.581 NZD 3.323 |
Spedizione da Glasgow | GBP 1.933 4.063 NZD | GBP 1.862 3.915 NZD | GBP 1.924 4.045 NZD |
Spedizione da Southampton | GBP 1.797 NZD 3.778 | GBP 5.232 10.999 NZD | GBP 2.801 NZD 5.888 |
Tutti i prezzi indicano il trasporto di container da porto a porto nel marzo 2024.
Container di spedizione da 40 piedi
Spedizione a Auckland | Spedizione a Wellington | Spedizione a Christchurch | |
Spedizione da Londra | GBP 1.251 2.631 NZD | GBP 2.020 4.247 NZD | GBP 2.361 4.964 NZD |
Spedizione da Glasgow | GBP 2.565 NZD 5.392 | GBP 2.878 6.049 NZD | GBP 2.823 NZD 5.934 |
Spedizione da Southampton | GBP 1.912 4.020 NZD | GBP 4.801 10.093 NZD | GBP 2.988 NZD 6.281 |
Tutti i prezzi indicano il trasporto di container da porto a porto nel marzo 2024.
Spedizione di un'auto: Cosa c'è da sapere
Che siate interessati a spedire un classico senza tempo, un veicolo di lusso o semplicemente un mezzo di trasporto pratico, il processo richiede un'attenta pianificazione. Oltre a prenotare lo spazio su una nave, ci sono regolamenti da rispettare, dazi e tasse da considerare, documentazione da preparare e preparativi specifici da fare.
Di seguito, vi guideremo attraverso questi aspetti con informazioni dettagliate, in modo che possiate spedire il vostro veicolo a destinazione in modo sicuro, legale e senza costi imprevisti o ritardi.
Regolamenti e requisiti
L'esportazione e l'importazione di veicoli comportano il rispetto delle norme stabilite sia dal Paese di partenza che da quello di destinazione.
Questi regolamenti possono includere:
- Standard di emissione: La Nuova Zelanda mantiene gli standard di emissione che i veicoli devono soddisfare per essere importati.
- Standard di sicurezza: I veicoli importati devono spesso rispettare specifici standard di sicurezza, come ad esempio alcuni tipi di cinture di sicurezza, airbag o fari.
- Limiti di età: In alcuni casi, la Nuova Zelanda limita l'importazione di veicoli più vecchi. Si tratta di una pratica piuttosto comune nei Paesi che desiderano mantenere flotte moderne, efficienti e sicure sulle loro strade.
- Guida a destra e guida a sinistra: In Nuova Zelanda, il vostro veicolo con guida a sinistra potrebbe subire delle limitazioni poiché il sistema di guida del Paese è ottimizzato per i veicoli con comandi dello sterzo sul lato destro.
Vi consigliamo di informarvi su questi requisiti con largo anticipo per garantire la conformità ed evitare costose modifiche o riesportazioni.
Dazi e imposte
Il costo dell'importazione di un'auto può aumentare significativamente a causa di dazi e tasse.
In Nuova Zelanda, questi possono includere:
- Dazi all'importazione: Il Paese impone dazi all'importazione dei veicoli, che sono una percentuale del valore dell'auto. Le tariffe possono variare in base al modello, alle dimensioni e all'anno del veicolo, per cui è essenziale verificare i dazi specifici applicabili al proprio veicolo.
- Imposta sui beni e servizi (GST): Oltre ai dazi all'importazione, la Nuova Zelanda applica spesso la GST sui veicoli importati.
Prima della spedizione, tenete presente l'intera portata dei dazi e delle tasse, in modo da poter fare un bilancio accurato ed evitare sorprese.
Documentazione necessaria
Una documentazione adeguata è fondamentale per un processo di spedizione senza intoppi.
I documenti necessari spesso includono:
- Polizza di carico (BOL): Questo documento legale emesso dal vettore riporta i dettagli del veicolo spedito, le condizioni di trasporto e le informazioni sulla consegna.
- Titolo originale del veicolo: Il titolo prova la proprietà e deve essere presentato alla dogana durante il processo di importazione ed esportazione.
- Immatricolazione del veicolo: Spesso è richiesta la prova della registrazione in corso.
- Approvazione all'esportazione: Il UAE potrebbe richiedere un'approvazione o un permesso di esportazione per alcuni veicoli che lasciano il Paese.
- Approvazione dell'importazione: Allo stesso modo, potrebbe essere necessaria un'autorizzazione all'importazione da parte delle autorità neozelandesi.
- Prova di assicurazione: Spesso è richiesta una copertura assicurativa per il veicolo durante la spedizione.
Assicurarsi che tutti i documenti siano completi, accurati e presentati entro i termini richiesti per evitare ritardi o problemi legali.
Preparazione
Dopo che le pratiche burocratiche sono pronte, non resta che preparare fisicamente l'auto per il viaggio in Nuova Zelanda:
- Pulire il veicolo: Una pulizia approfondita consente un'ispezione più accurata prima della spedizione, documentando eventuali danni esistenti.
- Svuotare il veicolo: Rimuovere gli oggetti personali e tutto ciò che non è assicurato. Gli oggetti personali di solito non sono coperti dall'assicurazione sulla spedizione.
- Controllo di manutenzione: Assicurarsi che l'auto sia in buone condizioni di funzionamento, senza perdite e con i pneumatici ben gonfiati. Tuttavia, alcune compagnie di navigazione richiedono che il serbatoio del carburante sia quasi vuoto per ridurre al minimo i rischi.
- Prove fotografiche: Scattare foto datate del veicolo da più angolazioni per documentarne le condizioni prima della spedizione. Questo può essere dannoso in caso di richieste di risarcimento danni.
- Fissare le parti sciolte: Rimuovere o fissare eventuali parti o accessori sciolti sul veicolo, come antenne, spoiler o specchietti, per evitare danni.
Come avrete notato, il compito di spedire un'auto a livello internazionale richiede una grande attenzione ai dettagli, dalla comprensione delle normative e la gestione dei costi alla preparazione della documentazione necessaria e del veicolo stesso.
Solo affrontando a fondo ognuna di queste aree è possibile concedersi una vita senza stress. spedizione di auto esperienza.
Spedizione a Auckland | Spedizione a Wellington | Spedizione a Christchurch | |
Spedizione da Londra | GBP 3.292 6.920 NZD | GBP 3.286 NZD 6.907 | GBP 3.323 NZD 6.985 |
Spedizione da Liverpool | GBP 1.732 3.640 NZD | GBP 3.362 NZD 7.067 | GBP 3.400 NZD 7.147 |
Spedizione da Glasgow | GBP 1.656 3.481 NZD | GBP 1.656 3.481 NZD | GBP 1.656 3.481 NZD |
I prezzi sono medi e indicano la spedizione di una Jeep Renegade 2020 da porto a porto nel marzo 2024.
Tempi di spedizione per il trasporto marittimo in Nuova Zelanda dal Regno Unito
Spedizione a Auckland | Spedizione a Wellington | Spedizione a Christchurch | |
Spedizione da Londra | 31 - 36 giorni | 32 - 37 giorni | 32 - 37 giorni |
Spedizione da Liverpool | 31 - 36 giorni | 32 - 37 giorni | 32 - 37 giorni |
Spedizione da Glasgow | 31 - 36 giorni | 31 - 36 giorni | 31 - 36 giorni |
Regolamenti governativi e processo doganale
La dogana e i regolamenti sono due aspetti del processo di spedizione in cui la precisione, l'attenzione ai dettagli e la preparazione accurata possono influenzare in modo significativo il passaggio senza problemi delle merci attraverso i confini internazionali.
A tal fine, vi illustreremo la documentazione necessaria e le norme doganali specifiche della Nuova Zelanda e le norme di esportazione del Regno Unito.
Documentazione necessaria per la spedizione in container
La spina dorsale di un processo di sdoganamento senza problemi è costituita da una documentazione accurata e completa. Questi documenti fungono da documentazione ufficiale della spedizione, specificando cosa viene spedito, da dove proviene e qual è la sua destinazione.
I documenti chiave includono:
- Polizza di carico (BOL): Questo documento essenziale, emesso dal vettore, riporta le specifiche del carico, le condizioni di trasporto e la destinazione della spedizione. Funge da ricevuta e da contratto.
- Fattura commerciale: Questo documento fornisce un elenco completo degli articoli spediti, del loro valore e delle condizioni di vendita. È necessario alla dogana per valutare i dazi e le tasse.
- Elenco degli imballaggi: A complemento della fattura commerciale, la distinta d'imballaggio riporta in dettaglio il contenuto di ciascun collo della spedizione, compresi i pesi e le dimensioni.
- Certificato di origine: Indica il luogo di produzione delle merci, che influisce sulla valutazione delle tariffe e sul rispetto degli accordi commerciali.
- Licenza di esportazione: Richiesto per alcune merci controllate o regolamentate, indica l'autorizzazione all'esportazione.
- Certificato di assicurazione: Documenta la copertura assicurativa della merce spedita.
- Dichiarazioni di importazione/esportazione: Presentato alle autorità doganali, dichiarando i dettagli della merce spedita.
Regolamenti doganali della Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda impone un regime doganale completo per regolare il flusso di merci nel Paese, salvaguardando i suoi confini e garantendo il rispetto delle sue leggi.
Il Servizio doganale della Nuova Zelanda è l'istituzione principale responsabile della supervisione dell'importazione di merci in Nuova Zelanda, dell'applicazione dei regolamenti, della riscossione di dazi e tasse e della facilitazione del commercio legittimo.
Altre istituzioni che possono essere coinvolte nel processo doganale includono:
- Ministero delle Industrie Primarie (MPI): Particolarmente attento alla biosicurezza, l'MPI regolamenta l'importazione di prodotti alimentari, piante e animali, verificando che siano conformi agli standard sanitari della Nuova Zelanda per proteggere il suo delicato ecosistema.
- Agenzia neozelandese per i trasporti (NZTA): Supervisiona l'importazione di veicoli, assicurandosi che siano conformi agli standard di sicurezza e ambientali.
- Autorità per la sicurezza dei medicinali e dei dispositivi medici (Medsafe): Regolamenta l'importazione di prodotti farmaceutici e dispositivi medici.
Per rispettare le norme doganali della Nuova Zelanda, è necessario seguire tutti gli standard e le procedure applicabili, a seconda della natura delle merci spedite.
Regolamenti sulle esportazioni del Regno Unito
Il Regno Unito ha una propria serie di regolamenti e istituzioni che disciplinano l'esportazione di merci.
I processi doganali del Regno Unito sono gestiti da HM Revenue & Customs (HMRC)che è responsabile della riscossione di tasse e dazi, dell'applicazione dei regolamenti commerciali e della facilitazione del commercio legittimo.
Le principali istituzioni coinvolte nel processo di esportazione del Regno Unito includono:
- Dipartimento per il Commercio Internazionale (DIT): Fornisce assistenza e consulenza agli esportatori del Regno Unito, comprese informazioni su licenze di esportazione, accordi commerciali e accesso al mercato.
- Unità comune per il controllo delle esportazioni (ECJU): Parte del Dipartimento per le imprese e il commercioL'ECJU è responsabile del controllo delle esportazioni di beni strategici, software e tecnologia e del rilascio di licenze di esportazione per i prodotti controllati.
- Agenzia per l'ambiente: Regolamenta l'esportazione di rifiuti e materiali riciclabili, garantendo il rispetto degli standard ambientali.
Gli esportatori del Regno Unito devono rispettare le normative britanniche in materia di esportazione e ottenere le licenze necessarie per le merci controllate. Devono inoltre dichiarare accuratamente le loro spedizioni all'HMRC.
Per svolgere correttamente il processo doganale sia in Nuova Zelanda che nel Regno Unito, è necessario attenersi a tutti i requisiti procedurali. In questo modo, ridurrete al minimo il rischio di ritardi, sanzioni o confisca delle merci, facilitando un'esperienza commerciale più agevole.
I principali beni e servizi importati dalla Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda, con la sua posizione remota nel Pacifico meridionale, si affida a un mix di produzione interna e importazioni per soddisfare le proprie esigenze. Il portafoglio di importazioni del Paese è vario come i suoi paesaggi, e riflette sia le necessità dei suoi residenti che i requisiti delle sue industrie.
Di seguito, esploreremo la miriade di beni e servizi importati dalla Nuova Zelanda, evidenziando le aree di domanda significativa che gli esportatori britannici potrebbero potenzialmente soddisfare.
Principali merci importate dalla Nuova Zelanda
L'elenco delle importazioni neozelandesi è molto ampio e comprende tutto, dai beni di consumo di base alle attrezzature e tecnologie sofisticate.
Le categorie principali includono:
- Elettronica: L'elettronica di consumo, tra cui smartphone, computer, televisori e altri gadget domestici, è molto richiesta. Inoltre, la Nuova Zelanda importa una quantità significativa di componenti elettronici per uso industriale e commerciale.
- Prodotti farmaceutici: I farmaci e le attrezzature mediche sono importazioni vitali per il sistema sanitario della Nuova Zelanda. Si va dai farmaci da banco ai trattamenti specialistici e ai dispositivi diagnostici.
- Veicoli: Auto, camion e veicoli speciali sono tra le principali importazioni della Nuova Zelanda. La domanda di veicoli del Paese comprende un'ampia gamma, dalle auto di lusso e passeggeri ai veicoli agricoli e industriali.
- Prodotti petroliferi: Anche se il Paese lavora costantemente per migliorare il proprio settore delle energie rinnovabili, dipende ancora dalle importazioni di prodotti petroliferi per il trasporto, il riscaldamento e l'industria.
- Tessile e abbigliamento: L'abbigliamento, le calzature e i prodotti tessili vengono importati per soddisfare la domanda dei consumatori, offrendo una varietà superiore a quella prodotta localmente.
- Macchinari: Questa ampia categoria comprende tutti i tipi di macchine, da quelle per la produzione e l'edilizia a quelle per l'agricoltura. Riflette la necessità della Nuova Zelanda di sostenere l'economia in crescita, i progetti infrastrutturali e il settore agricolo.
- Prodotti alimentari: Sebbene la Nuova Zelanda sia un importante produttore di prodotti lattiero-caseari, carne e vino, importa una serie di prodotti alimentari che non sono di produzione nazionale. Si tratta di alimenti lavorati, snack, frutta e verdura.
La domanda di prodotti provenienti dal Regno Unito
Il Regno Unito, con la sua economia leader e le sue industrie avanzate, è ben posizionato per soddisfare alcune delle richieste di importazione della Nuova Zelanda.
Le potenziali opportunità di esportazione includono:
- Beni di consumo di lusso e di alta qualità: Il Regno Unito è rinomato per i suoi beni di lusso, tra cui moda, accessori e articoli di fantasia, che attirano l'appetito dei neozelandesi per prodotti unici e di alta qualità.
- Macchine e attrezzature specializzate: Il forte settore manifatturiero del Paese produce macchinari e attrezzature avanzate che potrebbero sostenere lo sviluppo delle infrastrutture, la produzione e l'agricoltura della Nuova Zelanda.
- Prodotti farmaceutici e sanitari: Grazie a una solida industria farmaceutica, il Regno Unito può fornire una serie di farmaci, vaccini e tecnologie mediche al sistema sanitario della Nuova Zelanda.
- Cibo e bevande: I prodotti alimentari speciali, tra cui i formaggi artigianali, i cioccolatini e le bevande alcoliche come il whisky e lo scotch, hanno un mercato di nicchia in Nuova Zelanda, che si rivolge ai consumatori alla ricerca di prodotti d'importazione di qualità.
- Tecnologia e innovazione: L'industria tecnologica del Regno Unito, nota per la sua innovazione, potrebbe fornire alla Nuova Zelanda elettronica di consumo, software e servizi informatici all'avanguardia.
- Servizi educativi: In quanto leader mondiale nel settore dell'istruzione, il Regno Unito ha il potenziale per esportare in Nuova Zelanda servizi educativi, tra cui corsi online, programmi di formazione e partenariati accademici.
L'interazione tra le esigenze di importazione della Nuova Zelanda e le capacità di esportazione del Regno Unito presenta molte opportunità di cooperazione commerciale ed economica.
Sfruttando le relazioni commerciali bilaterali tra i due Paesi, gli esportatori possono accedere a un mercato redditizio e contribuire al sostegno e alla crescita dell'economia neozelandese.
Articoli soggetti a restrizioni per la spedizione in Nuova Zelanda
Questa nazione insulare è rinomata per i suoi ecosistemi unici e per questo motivo applica norme severe per proteggere il suo patrimonio naturale, le industrie agricole e la salute pubblica.
Di seguito, illustreremo meticolosamente gli articoli vietati e soggetti a restrizioni per l'importazione in Nuova Zelanda, oltre a descrivere i prodotti che necessitano di autorizzazioni o certificazioni speciali per l'ingresso.
Articoli vietati per l'importazione in Nuova Zelanda
Le norme doganali e di biosicurezza della Nuova Zelanda sono state concepite per prevenire l'introduzione di parassiti, malattie e sostanze nocive.
Le seguenti categorie evidenziano gli articoli completamente vietati o soggetti a severe restrizioni:
- Prodotti e organismi biologici: Sono comprese tutte le forme di animali vivi, piante, semi e terra. L'importazione di questi articoli è fortemente regolamentata per prevenire l'introduzione di parassiti e malattie che potrebbero minacciare la flora e la fauna uniche della Nuova Zelanda.
- Articoli alimentari: Frutta fresca, verdura, latticini, carne e miele sono particolarmente controllati. Molti alimenti sono soggetti a restrizioni per evitare la diffusione di malattie nell'agricoltura e per preservare la biosicurezza.
- Farmaci e prodotti farmaceutici: L'importazione di farmaci, compresi quelli soggetti a prescrizione medica e le sostanze controllate, è strettamente controllata. Gli importatori devono fornire la documentazione appropriata e le prescrizioni per i farmaci personali.
- Armi e armi da fuoco: L'importazione di armi, comprese armi da fuoco, coltelli e attrezzature militari, è soggetta a rigide norme. Gli importatori devono ottenere permessi specifici e soddisfare tutti i requisiti legali.
- Materiali pericolosi: Le sostanze chimiche, i materiali radioattivi e altre sostanze pericolose sono soggette a rigorosi controlli all'importazione e necessitano di permessi per garantirne la manipolazione e l'utilizzo in sicurezza.
- Animali selvatici e prodotti protetti: Gli articoli realizzati con specie in via di estinzione, tra cui pellicce, avorio e alcune pelli di animali, sono proibiti da CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione) regolamenti.
Articoli limitati che richiedono certificazioni o permessi speciali
Alcuni articoli possono essere importati in Nuova Zelanda, ma richiedono autorizzazioni o certificazioni specifiche per garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti locali:
- Attrezzature agricole: Le macchine e le attrezzature agricole usate devono essere pulite per soddisfare gli standard sanitari e possono richiedere un'ispezione e una certificazione prima dell'importazione.
- Veicoli e parti di ricambio: I veicoli e le parti importate devono soddisfare gli standard di sicurezza e ambientali della Nuova Zelanda. Ciò include il superamento delle ispezioni e l'ottenimento della certificazione di ingresso.
- Apparecchiature e attrezzature elettriche: Devono essere conformi agli standard di sicurezza e compatibilità elettrica della Nuova Zelanda. Gli importatori potrebbero dover fornire prove di conformità, come ad esempio certificati di sicurezza.
- Prodotti medicinali: I prodotti farmaceutici destinati alla vendita commerciale richiedono l'approvazione da parte di MedsafeL'Autorità per la sicurezza dei farmaci e dei dispositivi medici della Nuova Zelanda. Si tratta di fornire informazioni dettagliate sul prodotto, dati sulla sicurezza e standard di produzione.
- Prodotti petroliferi e carburanti: Gli importatori di carburanti e prodotti petroliferi devono rispettare le normative neozelandesi in materia di energia e ambiente, che richiedono permessi specifici e il rispetto di standard qualitativi.
- Cosmetici e prodotti per la cura della persona: Devono soddisfare gli standard di salute e sicurezza. Gli importatori devono essere pronti a fornire elenchi di ingredienti e valutazioni di sicurezza per dimostrare la conformità alle normative neozelandesi.
Per le aziende e i privati che desiderano importare merci in Nuova Zelanda, è fondamentale condurre ricerche approfondite e ottenere in anticipo tutti i permessi e le certificazioni necessarie.
Il rispetto delle norme neozelandesi in materia di importazioni faciliterà il regolare sdoganamento delle vostre merci, contribuendo al contempo alla tutela dell'ambiente naturale e della salute pubblica del Paese.
Ottenere un preventivo personalizzato
Ottenere un preventivo personalizzato per la spedizione è il primo passo per ottimizzare il processo logistico. È il modo migliore per assicurarsi i prezzi più accurati e i servizi più adatti alle vostre esigenze.
Vediamo il semplice processo di utilizzo del nostro strumento di quotazione e le informazioni essenziali che dovrete fornire per iniziare.
Come utilizzare il nostro strumento di quotazione
Il nostro strumento di quotazione di facile utilizzo è stato progettato per rendere il più semplice possibile l'ottenimento di un preventivo di spedizione.
Ecco come usarlo per ottenere un preventivo di spedizione personalizzato:
- Dettagli sulla posizione: Immettere le località da e verso cui si desidera effettuare la spedizione. Siate il più specifici possibile, compresi i codici di avviamento postale, in quanto ciò influisce sull'itinerario e sul costo.
- Data dello spostamento: Selezionare la data di spedizione o di trasloco preferita. La tempistica può influenzare il prezzo, con le stagioni di punta che possono costare di più.
- Dimensioni del carico: Specificare le dimensioni del carico aiuta a stimare lo spazio necessario e il costo complessivo.
- Descrivere la merce: Fornite una breve descrizione della merce che state spedendo. Queste informazioni sono fondamentali per valutare la necessità di una gestione speciale o di eventuali restrizioni.
- Dati personali: Inserite le vostre informazioni di contatto. Include il nome, l'indirizzo e-mail e il numero di telefono, in modo da potervi contattare per il vostro preventivo e per qualsiasi altra domanda.
Fornendo queste informazioni, consentite noi per adattare le nostre soluzioni di spedizione alle vostre esigenze specifiche.
Se avete bisogno di ulteriori indicazioni o avete esigenze specifiche, non esitate a contattare il nostro team di guide esperte. Grazie alla loro vasta conoscenza ed esperienza nel campo della logistica e delle spedizioni, sono qui per assistervi in ogni fase del processo.
I nostri esperti si impegnano a fornire un'assistenza personalizzata e a rendere la vostra esperienza di spedizione il più possibile fluida e priva di stress. Utilizzate il nostro strumento di quotazione oggi stesso e lasciate che il nostro team vi guidi verso le migliori soluzioni di spedizione per voi.
F.A.Q.
Con quanto anticipo devo prenotare il mio container marittimo?
Si consiglia di prenotare il container marittimo con almeno 2-3 mesi di anticipo rispetto alla data prevista per il trasloco o la spedizione. In questo modo si ha tempo a sufficienza per trovare le tariffe migliori, preparare la documentazione necessaria e affrontare eventuali requisiti normativi. Tuttavia, se il vostro programma è flessibile, le prenotazioni dell'ultimo minuto possono talvolta offrire un risparmio sui costi, anche se le opzioni possono essere limitate.
Posso seguire il mio container mentre è in transito?
Sì, la maggior parte delle compagnie di navigazione offre servizi di tracciamento dei container. In genere vi viene fornito un numero di tracciamento o l'accesso a un sistema di tracciamento online che vi permette di monitorare la posizione e lo stato del vostro container durante tutto il viaggio. Questa funzione offre tranquillità e aiuta a pianificare l'arrivo del container.
Qual è la differenza tra un contenitore standard e uno high-cube?
La differenza principale sta nell'altezza. I container standard sono generalmente alti 7,8 piedi, mentre i container high-cube sono alti 8,8 piedi e offrono spazio aggiuntivo per articoli più alti o più volume per l'impilamento. I container high-cube sono ideali per carichi leggeri e voluminosi o quando è necessaria un'altezza maggiore.
Come posso assicurarmi che le mie merci siano caricate in modo sicuro nel container?
L'imballaggio e la messa in sicurezza delle merci sono fondamentali. Utilizzate pallet, cinghie e materiali di imballaggio per evitare spostamenti durante il trasporto. Per i traslochi di abitazioni, considerate la possibilità di assumere imballatori professionisti esperti nel caricamento di container. Per le spedizioni aziendali, assicuratevi che le merci siano pallettizzate e avvolte in pellicola termoretraibile per garantirne la stabilità.
Quali sono le migliori pratiche per imballare un container per traslochi internazionali?
Per i traslochi internazionali è fondamentale:
- Utilizzate scatole e materiali di imballaggio robusti e di qualità;
- Etichettare ogni scatola con il contenuto e la destinazione della stanza;
- Smontare i mobili e proteggere i pezzi con pluriball o imbottiture per mobili;
- Assicurarsi che gli articoli pesanti siano caricati sul fondo e quelli più leggeri in cima;
- Riempire gli spazi vuoti per evitare che si spostino durante il trasporto;
- Sigillare e chiudere con un lucchetto il contenitore.
Esistono limiti di peso per i container per spedizioni?
Sì, i container hanno dei limiti di peso, che comprendono il peso del container stesso e del suo contenuto. Un container da 20 piedi ha in genere un peso massimo lordo di circa 67.200 libbre. Il peso massimo della controparte da 40 piedi è più o meno lo stesso.
Verificate sempre i limiti di peso specifici con il vostro compagnia di navigazione e assicuratevi che il vostro carico sia conforme alle normative sul trasporto stradale e ferroviario nei Paesi di partenza e di destinazione.
Cosa succede se la mia merce arriva danneggiata o viene persa?
Per prima cosa, procuratevi una copertura assicurativa completa per la vostra spedizione. In caso di danni o smarrimenti, documentate tutto con fotografie e note dettagliate, quindi contattate immediatamente la compagnia di navigazione o l'assicurazione per presentare una richiesta di risarcimento. È inoltre necessario avere un elenco dettagliato del contenuto della spedizione e del suo valore.
Quali sono i motivi più comuni per i ritardi doganali e come posso evitarli?
I motivi più comuni sono la documentazione incompleta, l'errata dichiarazione delle merci, i dazi e le tasse non pagati e le ispezioni casuali. Per evitare ritardi:
- Assicurarsi che tutti i documenti siano completi, accurati e presentati in tempo;
- Dichiarate accuratamente tutti i vostri articoli e pagate i dazi e le tasse necessarie;
- Rivolgetevi a una società di spedizioni o a un intermediario doganale affidabile che conosca le norme di importazione del Paese di destinazione.
Come funzionano le ispezioni doganali e influiranno sulla mia spedizione?
Le ispezioni doganali sono una parte standard del processo di spedizione internazionale. Il vostro container può essere selezionato per l'ispezione in modo casuale o a causa di specifiche preoccupazioni sollevate dai funzionari doganali. Le ispezioni possono causare ritardi e potenzialmente costi aggiuntivi. Per velocizzare il processo, è necessario avere tutta la documentazione in ordine e dichiarare accuratamente le merci.
Come si calcola il costo della spedizione di un container?
Il costo si basa in genere su diversi fattori, tra cui:
- Le dimensioni del container (20 piedi, 40 piedi, ecc.);
- Il tipo di servizio (FCL, LCL, breakbulk o bulk);
- La distanza tra l'origine e la destinazione;
- La complessità del percorso e le rotte di navigazione utilizzate;
- Domanda stagionale e costi del carburante;
- Servizi aggiuntivi come imballaggio, carico, assicurazione, ecc.
Lascia un commento